Stats Tweet

Màrkos, Vafiàdhis.

(detto Màrkos). Capo comunista greco. Membro della gioventù comunista fin dal 1923, nel 1929 divenne segretario del partito. Arrestato e deportato a Creta nel 1938, dopo tre anni di prigionia evase nel 1941 per ricongiungersi con i partigiani; nel 1943 prese il comando di una divisione dell'Esercito popolare di liberazione (ELAS) contro l'occupazione tedesca. Nel 1946 divenne capo dell'ELAS e iniziò la lotta contro le forze del Governo. Nel 1947 costituì il Governo detto della "Grecia Libera" con sede a Konitza, in Epiro. La Jugoslavia, dopo averlo spinto e incoraggiato in questa impresa, per le mutate condizioni politiche chiuse le frontiere e nel 1949 anche l'URSS gli negò l'appoggio. Dovendo abbandonare l'idea della libera Repubblica greca, M. si rifugiò in Romania dove però venne arrestato e imprigionato. Abbandonata la Romania, chiese asilo in Polonia e in Unione Sovietica. Tornò in patria solo nel 1983 (Theodosia, Asia Minore 1906 - Atene 1992).